POLIZIA O CARABINIERI: Che funzioni hanno? Chi devo chiamare i caso d'emergenza?
In ricorrenza della Festa delle Forze Armate Italiane, mi è venuta l'idea di scrivere questo articolo per spiegare che funzioni hanno i carabinieri e i poliziotti.
La Polizia di Stato, precedentemente chiamata Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, è un arma civile dipendente dal Ministero degli Interni.
L'Arma dei Carabinieri, precedente mente chiamata Arma dei Reali Carabinieri, è una forza armata che dipende dal Ministero della Difesa, e oltre a svolgere incarichi interni, può svolgere compiti con l'Esercito Italiano.
La Polizia, come già detto, dipende dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza al Ministero degli Interni e si occupa di prevenire i crimini con servizi di pattugliamento e di far mantenere l'ordine all'interno di città e province. All'interno della Polizia, sono state create altre istituzioni come la Polizia Stradale, che si occupa di sicurezza in strada e la Polizia Postale, che si occupa di una sicurezza informatica via web. Spesso si può dire che la Polizia Penitenziara sia una istituzione della Polizia di Stato, sbagliando, perchè, questa polizia dipende dal Ministero della Giustizia; stessa cosa per la Polizia Municipale/Locale, che dipende dal Comune.
CHI DEVO CHIAMARE IN CASO D'EMERGENZA?
Oramai, da quest'anno tutta l'Italia ha il NUE (Numero Unico d'Emergenza), il 112, così anche ciamando il 113, 115, 117 o 118, che ti risponderà un centralinista che deciderà a chi indirizarti.
In caso di bisogno, di denunciare, ti consiglio la Polizia (spiegherò il perchè al più presto qui sul blog di LUCAPRIVITERA.IT)