IL COLLEGIO: dopo il successo della prima stagione, le porte si riaprono per nuovi collegiali

PRIMA STAGIONE - 1960

Gennaio 2017, diciotto ragazzi tra i 14 e i 17 anni stanno per varcare le porte di un collegio rimasto al lontano 1960. L'obbiettivo è quello di prendere la licenza media di quelo tempo.

Il programma, che andrà in onda per quattro puntate, oltre ad osservare il comportamento e le "avvenure" dei collegiali, avrà dei piccoli pezzetti storici del tempo presi dagli archivi Rai, rendendolo un docu-reality. La voce narrante del docu-reality sarà quella di Giancarlo Magall

Appena entrati i ragazzi vengono ivitati, dai sorveglianti, a deporre in delle ceste i propri smartphone, caricatori e cuffie, tablet, pc e trucchi (per le ragazze), ma credendo alla stupidità e ingenuità dei sorveglianti non tutti consegnano gli oggetti vietati. E così dopo aver indossato le divise, il preside dà inizio all'anno scolastico 1960.

                                                              

I ragazzi nel corso delle prime tre puntate non dimostreranno assolutamente interesse per lo studio e si dedicheranno a combinare marachelle ma anche a subire le punizioni date dai sorveglianti, che intanto trovano gli oggetti vietati nelle camerate. comunque anche dopo le punizioni alcuni alunni continueranno a combianare guai, dimenticandosi che si trovano negli anni '60 e che il preside non rinuncia all'occasione di sospendere o espellere chi non rientra nei parametri accettati dal Collegio. Questo è il caso di Dimitri Iannone.

Invece altri studenti come Letizia DelSignore e Davide Erba, non riescono a sfuggire dalla nostalgia della famiglia o non riuscendo ad abbientarsi chiedono di ritornare a casa.

      

Ma poi durante la quarta e ultima puntata inizia la paura per gli esami...gli studenti si mettono costantemente sopra i libri, ma non tutti riusciranno a passare eccelentemente l'esame.

 

SECONDA STAGIONE - 1961

Dopo il successo della prima stagione, il cancello si riapre e porta al suo interno nuovi ragazzi e un nuovo preside con un il suo nuovo corpo docenti (solo il prof.Maggi, italiano e latino e il prof.Cacioppoli, ed. fisica vengono riconfermati), ma i sorveglianti rimangono.